Una blacklist (il nome la dice abbastanza lunga) e' una lista nera dove vengono inseriti e catalogati indirizzi ip corrispondenti ad utenti che vengono classificati come fonte di spam, cioe' email spazzatura. I motivi per cui si puo' finire in queste liste nere (con tutto quello che ne deriva: e lo vedremo) sono svariati, e cercheremo di analizzarli velocemente di seguito.
LA SEZIONE NON SI OCCUPA DELLE BLACKLIST DEI DEBITORI (FINANZIARIE) E DELLE BLACKLIST DI TELEFONIA MOBILE E FISSA
Mail Not acceppted from Blacklisted IP address
- The following addresses had permanent fatal
errors reason: 550 mail not accepted from blacklisted IP address
Se l'indirizzo ip segnalato, risulta associato ad un determinato account
email, il destinatario non ricevera' alcuna comunicazione (a meno che non abbia
impostato sul suo isp di ricevere una notifica specifica) e, il mittente
ricevera' un messaggio di errore da parte del relativo server. In caso di
segnalazione relativa a filtri detenuti nei client del destinatario, sara'
possibile inviare email ad altri destinatari.
-) Verificare che il proprio pc non sia infetto (un pc infetto , puo' generare l'invio ciclico di email spam a tutti i destinatari della propria rubrica) e nel dubbio, eseguire una adeguata scansione con un valido software antivirus, AD ESEMPIO: EMSISOFT ANTIMALWARE
-)
Effettuate
un accurato controllo grammaticale ed ortografico prima di inviare qualsiasi
email
-) Evitate di inserire troppi link (soprattutto se verso
siti hard o aggressivi) nel corpo delle email
-)
Non inserite testo nascosto
o camuffato nel corpo della mail
-) Utilizzate una corretta forma espressiva
e non esprimetevi con termini scorretti (troppi puntini o asterischi) ed offensivi
-)
Evitate di inserire troppi
allegati in una sola comunicazione (magari riuniteli in un file compresso)
-) Se
dovete inviare email a liste di contatti; fatelo tramite il servizio di webmail del vostro
fornitore o utilizzate appositi servizi
-) Se il messaggio di errore vi giunge da pochi destinatari,
cercate di informarli da un account secondario di quello che accade; in modo che
essi possano correggere (ove vi siano i presupposti) le impostazioni del loro
filtro antispam
ALTRI CONSIGLI
Tramite
questo link potrete osservare
i consigli offerti da SpamAssassin, uno dei migliori filtri antispam in circolazione.
Per evitare di essere bloccati (in
particolar modo se inviate spesso email contenente file grafici) da
servizi di Blacklist (in particolar modo da parte di
Zen
Spamhaus ), molte volte, nell'utilizzo del vostro
client (outlook o altri) e' sufficiente modificare le impostazioni relative ai
parametri POP3 ed SMTP impostando la modalita' cifrata. Per fare questo,
informatevi presso il gestore della vostra casella email, di quali sono i
parametri "S" e procedete come di seguito:
Nell'esempio che segue, e' riportato il caso in cui la vostra casella email sia
pertinente ad un dominio presso Aruba.
Attraverso il vostro client email (il vostro programma di posta elettronica),
cercate le impostazioni SERVER e successivamente
IMPOSTAZIONI AVANZATE e configurateli nel seguente modo:
- POP3S ed
SMTPS: quello del vostro gestore (autenticazione del server necessaria)
-
Posta in uscita: PORTA 465 // Posta in arrivo: PORTA
995 (entrambe impostate con connessione SSL)
Segnalazioni e possibili
risoluzioni
Elio
05 GENNAIO 2021
Errore dell'attivita' elio......@...
Il server ha risposto: 550 mail not accepted from blacklisted IP
address. Questo e' l'errore che ricevo quando invio una mail.
Sono mesi che non riesco ad usare la Mail, dopo ripetute
segnalazioni al mio gestore Tin.it. E' successo subito dopo una
richiesta di reset password da parte di Help Telecomitalia.
Mi rimuovete dalla blacklist Grazie.
R: Evidenziando
(come gia' ribadito sotto il form
che ha appena compilato) che, questo sito web non ha
alcuna funzione di rimozione ma solo di indicazione su come
procedere; eseguendo un controllo sull'IP annesso alla
segnalazione, lo stesso risulta presente sulla blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto) Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Zen Spamhaus
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste. Le ricordo anche che, in alternativa puo' utilizzare il servizio webmail del suo gestore di posta elettronica.
Nicola 7 DICEMBRE 2020
host mx.tim.it[82......] refused to
talk to me: 550 mail not accepted from blacklisted IP address
[78.....]
R: Eseguendo un controllo sul
primo IP annesso alla segnalazione (82...)
riconducibile all'SMTP di alice; lo stesso risulta presente sulla blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Apews e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste.
Sul secondo IP indicato (78...) invece non
risultano iscrizioni in blacklist
Laura
3 DICEMBRE 2020
Alcuni destinatari di mie email mi hanno detto che i miei messaggi finiscono nella cartella spam.
Come mai? Come potrei risolvere?
R: Per
quanto riguarda i suoi messaggi che finiscono nella cartella
spam dei loro (destinatari) client email (e che quindi non
dipendono da eventuali azioni del server),
questo e' relativo ad impostazioni di filtraggio messe in atto
dai vari client email. Per risolvere e' sufficiente che i
destinatari che trovano le sue email nelle loro cartelle spam,
CONTRASSEGNINO
le su email come
MITTENTE ATTENDIBILE. Cosi'
facendo non finiranno piu' nelle loro cartelle spam. Eseguendo un controllo sull'IP annesso alla segnalazione, lo stesso risulta invece presente sulle blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Dnsl, Superblock.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Dnsbl,
Superblock
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste.
Giuseppe Orazio G.
24 NOVEMBRE 2020
Ip bannato non riesco ad inviare le
mail verso Aruba.
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Abuseat, Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Abuseat,
Zen Spamhaus
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste.
Le ricordo anche che, in alternativa puo' utilizzare il servizio webmail del suo gestore di posta elettronica.
Rosanna M.
21 NOVEMBRE 2020
Salve, il sistema ha probabilmente inserito in una black list la mia mail in quanto la uso esclusivamente per il collegamento social.
Probabilmente e' successo che da molto tempo ho acceduto con il cellulare perche' il pc era guasto. Questa inattivita' avra' portato la mia mail al blocco di ricezione.
R: Anteponendo
il fatto che, nessuna inattivita' (per quanto prolungata) del proprio account di posta non porta ad alcun inserimento in blacklist
ma semmai ad un congelamento
del proprio account (a cura del relativo gestore); eseguendo
un controllo sull'IP rilevato (quello da lei
inserito non e' corretto),
lo stesso risulta presente sulla blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Zen
Spamhaus
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste.
Massimo M.
10 NOVEMBRE 2020
Errore di ricezione
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Abuseat, Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguenti:
Abuseat,
Zen
Spamhaus
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste.
Viene riscontrato altresi' l'errore
WARNING: No Revers-DNS (PTR) is assigned to ip 185.178.... Please request your Admin or Provider to fix this.
Le consiglio di contattare il suo ISP per la risoluzione del
problema,
riferendogli il risultasto del test.
Le ricordo anche che, in alternativa puo' utilizzare il servizio webmail del suo gestore.
Sascimo.
27 OTTOBRE 2020
Errore mostrato: mail not accepted
from blacklisted IP address 79........
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, Dnsbl, Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguenti:
Apews,
Zen
Spamhaus,
Dnsbl
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste. Ricordo anche che, in alternativa, e' possibile
utilizzare il servizio webmail.
Michele P.
26 SETTEMBRE 2020
Buongiorno, tento di inviare messaggi
dalla mia mail e da alcuni indirizzi non riesco ricevendo un
messaggio di errore. Per cortesia potreste aiutarmi ad essere
rimosso da eventuali blacklist. Grazie
R: Evidenziando
(come gia' ribadito sotto il form di
cui sopra) che, questo sito web non ha alcuna funzione di
rimozione ma solo di indicazione su come procedere; eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, Barracudacentral, Dnsbl, Zen Spamhaus.
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione visitare le pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguenti:
Apews,
Barracudacentral,
Zen
Spamhaus,
Dnsbl
e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che
puo' richiedere che alcune settimane),
verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali
richieste. Ricordo anche che, in alternativa, e' possibile
utilizzare il servizio webmail.
Istituto Sperim. Zoot.
18 SETTEMBRE 2020
Si chiede rimozione dalle black list
di posta elettronica. grazie
R: Evidenziando
(come gia' ribadito sotto il form di
cui sopra), questo sito web non ha alcuna funzione di
rimozione ma solo di indicazione su come procedere. Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulla blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews. Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui al link seguente:
Apews e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere che alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali richieste.
Vi ricordo anche che, in alternativa, e' possibile utilizzare il servizio webmail di
Fastweb (proprio gestore).
Giampaolo
9 AGOSTO 2020
BPL blacklist Helpme
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulla blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto) Spamhaus (cust.vodafoneadsl.it).
Per procedere alla eventuale richiesta
di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility (immettendo il proprio IP nella relativa maschera) di cui ai link seguenti:
Zen
Spamhaus e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad eventuali richieste.
Le ricordo anche che, in alternativa, puo' utilizzare il servizio webmail del suo
gestore.
Raffaele
4 LUGLIO 2020
Salve, ricevo normalmente le mail
all'indirizzo virgilio.it ma non riesco ad inviare, mi esce una
avviso di errore server perchè in blacklist. come posso
procedere per cancellarmi? grazie
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, S5h, Barracudacentral, Mailspike, Spamcop, Junkemailfilter, Molti server Dnsbl, Spamhaus.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert.) L'inserimento su una moltitudine (il
pegggior risultato negativo mai verificato) di blacklist diverse
implica una
intensa attivita' (presente e/o passata) di un utilizzo non corretto
(pobabile infezione) del sistema a cura dell'indirizzo IP correlato.
Le suggerisco di verificare in modo
approfondito (magari, anche in modalita' provvisoria) il suo sistema tramite un
buon software antivirus/antimalware che vada ad intercettare eventuali malware
che inviano mail spam in modo autonomo.
Viene riscontrato altresi' l'errore
WARNING: No Revers-DNS (PTR) is assigned to ip 185.124.... Please request your Admin or Provider to fix this.
Le consiglio di contattare il suo
ISP per la risoluzione del
problema,
riferendogli il risultasto del test.
Le ricordo anche che, in alternativa puo' utilizzare il servizio webmail del suo gestore.
Nino
16 GIUGNO 2020
Sono inserito in una black list. Sono molto corretto. Chiedo la
rimozione. Grazie
Luigi T.
01 MAGGIO 2020
Controllare se l'indirizzo IP e' inserito in qualche black list
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione, lo stesso
risulta presente sulle blacklist (l'elenco
non e' da considerarsi assoluto) Apews, Spamhaus. (la rilevazione e' stata effettuata
tramite il servizio Blacklistalert). Per procedere alla
eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di
LOOKUP utility (immettendo il
proprio IP nella relativa maschera) di cui ai link
seguenti:
Apews ,
Zen
Spamhaus e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione
(che puo' richiedere anche alcune settimane), verificando e
prestando particolare attenzione ad eventuali richieste.
Le ricordo anche
che, in alternativa, puo' utilizzare il servizio webmail del suo
gestore.
Giovanna
28 APRILE 2020
Non esce la posta messaggio di outlook : Invia messaggio prova
posta elettronica: Errore interno del server della posta in
uscita (SMTP). Se si continua a ricevere questo messaggio,
contattare l'amministratore del server o il provider di servizi
Internet (ISP). Il server ha risposto: 554 smtp209.alice.it
Service not available
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione, lo stesso
risulta presente sulle blacklist (l'elenco
non e' da considerarsi assoluto) Apews, Dnsbl
Sorbs, Spamhaus. (la rilevazione e' stata effettuata
tramite il servizio Blacklistalert). Per procedere alla
eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di
LOOKUP utility (immettendo il
proprio IP nella relativa maschera) di cui ai link
seguenti:
Apews ,
Dnsbl ,
Zen
Spamhaus e seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione
(che puo' richiedere anche alcune settimane), verificando e
prestando particolare attenzione ad eventuali richieste.
L'inserimento su una moltitudine di blacklist diverse implica
una intensa attivita' (presente e/o passata) di un utilizzo non
corretto a cura dell'indirizzo IP correlato. Le ricordo anche
che, in alternativa, puo' utilizzare il servizio webmail del suo
gestore.
Eugenio
26 APRILE 2020
inserito in spamhaus.org non riesco ad inviare posta con alice
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, Dnsbl Sorbs, Spamhaus.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). Per procedere alla eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility
(immettendo il proprio IP nella relativa
maschera) di cui ai link seguenti:
Apews ,
Dnsbl ,
Zen
Spamhaus e
seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere
anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad
eventuali richieste. L'inserimento su una moltitudine di blacklist diverse
implica una
intensa attivita' (presente e/o passata) di un utilizzo non corretto
a cura dell'indirizzo IP correlato.
Enrico
02 APRILE 2020
Spedisco e ricevo mail da
tutti salvo un account Alice (dal quale pero' ricevo) messaggio: Blacklist
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente solo sulla
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Ascams.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). La Blacklist Ascams non prevede procedura di delisting
automatica ma solo previa segnalazione email, visitare la pagina di cui al link seguente:
Ascams
Antonio O. 22 MARZO 2020
Url in Blacklist
R: Anteponendo
la precisazione che non e' il suo
url
ma il suo IP ad essere listato in blacklist; eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente solo sulla
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Spamhaus.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). Per procedere alla eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility
(immettendo il proprio IP nella relativa
maschera) di cui al link seguente:
Zen
Spamhaus e
seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere
anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad
eventuali richieste.
Giancarlo
19 MARZO 2020
Quando avvio il PC appare
la scritta del mio antivirus che non puo' connettersi con un certo sito perche'
inserito in una blacklist. Anche l'account alice con outlook non invia piu' le
email ma le riceve Grazie, buona serata. Hho
scoperto che il mio IP e' inserito nella Policy Block List (PBL) ma non ho
trovato sul sito Zen Spamhouse una procedura per la rimozione. Infatti la
risposta del sito e' la seguente: removal of IP
adresses within the range from the PBL is not allowed by the netblock owner's
policy. Devo suicidarmi o siete a conoscenza di eventuali altre
procedure? Vi ringrazio davvero tanto per l'assistenza.
R1: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Barracudacentral, Spamhaus.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). Per procedere alla eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility
(immettendo il proprio IP nella relativa
maschera) di cui ai link seguenti:
Barracudacentral, Zen
Spamhaus e
seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere
anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad
eventuali richieste.
Per quanto riguarda Alice, le ricordo che
nel frattempo che il suo ip venga delistato, puo' utilizzare il servizio
webmail del suo gestore.
Probabilmente, il suo antivirus cerca di raggiungere
una pagina impostata di default al suo avvio.
Questo evento potrebbe pero' celare altri risvolti. Le suggerisco di verificare
se il suo browser e' in grado di raggiungere il medesimo indirizzo ed avere cosi'
l'eventuale conferma di un'altra tipologia di blocco.
R2: In
questo caso, puo' considerare anche l'opportunita' di cambiare il suo IP in modo
da poter bypassare il blocco ora persistente. Potra' trovare una valida guida
tramite questo
sito web,
facendo particolare attenzione alla sezione: usare una
VPN e/o un server PROXY.
Walter P.
28 FEBBRAIO 2020 22.47
Uso un
MacBook Pro e Thunderbird, improvvisamente non riesco piu' ad
inviare email e compare questa dicitura: Si e' verificato un
errore durante l'invio della posta: il server di posta ha
iniziato la conversazione in modo non corretto: smtp204.alice.it
Service not available - from blacklisted IP address 79....
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, Dnsbl, Spamhaus
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). Per procedere alla eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility
(immettendo il proprio IP nella relativa
maschera) di cui ai link seguenti:
Apews
Dnsbl
Zen Spamhaus e
seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere
anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad
eventuali richieste.
Il client email ed il s.o. in uso non hanno rilevanza.
Renato R.
25 GENNAIO 2020 13.10
Da
settimane che non riesco a spedire mail da questo indirizzo o da
indirizzi del dominio @alice.it da thunderbird
R: Eseguendo
un controllo sull'IP annesso alla segnalazione,
lo stesso risulta presente sulle
blacklist (l'elenco non e' da considerarsi assoluto)
Apews, Spamhaus.
(la rilevazione e' stata effettuata tramite il
servizio
Blacklistalert). Per procedere alla eventuale richiesta di rimozione, visitare la pagina di LOOKUP utility
(immettendo il proprio IP nella relativa
maschera) di cui ai link seguenti:
Apews
,
Zen
Spamhaus e
seguire la procedura suggerita per l'eventuale rimozione (che puo' richiedere
anche alcune settimane), verificando e prestando particolare attenzione ad
eventuali richieste.
Il client email (Thunderbird,
nel suo caso) utilizzato non ha rilevanza.
Copyright Teknoinformatica.com by Luigi Russo